Blog topipittori

Chi ben comincia...

Eccoci: Capriole, il nuovo fumetto degli Anni in tasca graphic è in libreria. La sua autrice è Marina Girardi, fumettista, ciclista, pittrice nomade e musicista, ingegnosa e anomala, di cui in questo blog abbiamo parlato qui. Le origini della sua ingegnosità, del suo nomadismo e del suo amore per... leggi tutto

La rete dei libri / 11: Un luogo magico

Nome del blog: LE STANZE DEL LABIRINTO Url:  http://www.radicelabirinto.it/category/blog/     Di cosa si occupa? Il blog racconta la mia esperienza di libraia. Chi lo fa?  Io, Alessia Napolitano, scrivo gli articoli e Silvia Pagani, nostra valida collaboratrice... leggi tutto

Disegnare alberi 1 / La distanza dei miei occhi

[di Lorenzo Sartori] Platano. Poi arrivò l'inverno e questa attività, così appagante e profonda, che ero convinto che non sarebbe mai più andata via dalla mia vita, da un giorno all'altro cessò. Non per la stagione, tutt'altro che rigida: banalmente per lasciar posto a impegni e progetti che... leggi tutto

Chi cerca trova (e in premio c'è un libro!)

Sergio Ruzzier, schizzo preparatorio per Una lettera per Leo. Sergio Ruzzier, come è dimostrato dai suoi molti libri per bambini, ama i volatili, o almeno i voltaili disegnati: chi lo conosce lo sa. Nel settembre del 2013, su questo blog, a questa sua predilezione dedicammo un post a proposito... leggi tutto

Combatti il caldo con Cicciapelliccia!

  Siete a casa con i piedi nel frigo e la testa sotto il rubinetto? Il vostro gatto si è trasformato in un salsicciotto spettinato lungo alcuni metri? I vostri figli, inerti e sudaticci, non sono più quei simpatici diavoli che fanno delle vostre giornate estive un percorso a ostacoli? Bene... leggi tutto

La rete dei libri / 10: Seminare briciole

Nome del blog: BRICIOLE DI POLLICINO Url:  http://www.bricioledipollicino.blogspot.com Di cosa si occupa? Di libri da 0 a 14 anni, con qualche incursione anche nei libri per adulti, recensioni di novità (e non solo) editoriali, resoconti delle nostre attività di promozione della... leggi tutto

12 malfatti ovvero "vedere il bambino"

[di Adolfo Serra e Carolina Lesa Brown] «Vedere il bambino. Tutto sta nel vedere il bambino e non la sua disabilità». Forse questa è la prima frase che s’impara quando si lavora con bambini che hanno necessità educative speciali. Forse perché la nostra stessa storia ci dice che le parole hanno il... leggi tutto

La rete dei libri / 9: un servizio necessario

Nomedel blog: LE LETTURE DI BIBLIORAGAZZI Url:  https://biblioragazziletture.wordpress.com/ Di cosa si occupa? Di recensioni di libri per bambini e ragazzi e di quel che gira intorno alla letteratura per ragazzi e alla lettura dei ragazzi (eventi, digitale, film...) Chi lo... leggi tutto

Raccontare il Tempo

Quando in libreria per la prima volta ho visto la copertina di Qui, di Richard McGuire (titolo originale, Here, edizione italiana Rizzoli Lizard), mi hanno colpito tre cose: la finestra aperta in primo piano (con l'implicito omaggio a Hopper); il titolo, Qui, sospeso nel buio, accanto alla tenda; l... leggi tutto

Il caso dei libri ritirati dalle scuole a Venezia: i fatti.

Da quasi tre settimane seguiamo con molta attenzione l'evolversi della vicenda dei libri per bambini fatti ritirare dal neo-sindaco di Venezia dalle biblioteche scolastiche. Ne abbiamo lette di ogni tipo e colore e ci siamo spesso domandati per quale ragioni le opinioni tendessero a prevalere sui... leggi tutto

La rete dei libri /8: Quando chiudi il libro

Nome del blog: LA CODA DEI LIBRI Url:  https://lacodadeilibri.wordpress.com/ Di cosa si occupa? Sul blog sono presentati i libri e le 'code'. I libri sono soprattutto picture books. Sono tanti e diversi. Non sempre recenti. Albi illustrati che, per tante buone ragioni... leggi tutto

In questa periferia dell'essere dove si sbaglia sempre

Da otto anni, Chandra Livia Candiani, fra le migliori voci poetiche italiane, conduce incontri di poesia in scuole della periferia milanese. Oggi, la sua esperienza è stata raccolta e pubblicata in Ma dove sono le parole? (Effigie, 2015; parte del materiale si trova anche pubblicato sulle pagine... leggi tutto