ovvero Face(death)wall
[di Giorgia Atzeni]
Nonostante non sia più una prof precaria per scelta - bensì a tempo indeterminato alle superiori - continuo a pormi domande e a rincorrere risposte, ovvero a escogitare metodi per coinvolgere e mai annoiare gli studenti e le studentesse con dissertazioni... leggi tutto
scuola
Aiutare il bambino a camminare nel mondo
[di Letizia Soriano*]
«Se provo a definire meglio questo progetto (prima centro sociale poi educativo) direi che si delinea proprio come un progetto-sogno sempre alla ricerca di perfezionarsi. Un centro punto d’incontro di bambini, adulti di ogni età e appartenenza sociale, in un clima di... leggi tutto
Amici nascosti fra i banchi di scuola
Raccontare su un blog i percorsi di lettura del libro Gli amici nascosti
[di Luca Lòtano]
Leggere il libro Gli amici nascosti nelle quinte elementari è un po’ come ricominciare la storia ogni volta, da diversi punti di avvio. È come sperimentare una relazione circolare tra persone adulte e... leggi tutto
15 minuti alla settimana
[di Matteo Maculotti]
Succede tutto nel giro di pochi minuti. L’entrata in classe, il libro estratto dal mio zaino, i banchi spostati, l’invito a fare un semicerchio al centro dell’aula. Ora sono in quarta, e una bambina esclama di colpo che da molti anni non si erano più seduti per terra in quel... leggi tutto
La biblioteca in un libro (anzi cinque)
[di Paolo Colombo]
Lo scorso autunno ho avuto il piacere di essere coinvolto dalle bibliotecarie della Biblioteca Comunale di Lonate Pozzolo (Va) in un progetto che abbiamo intitolato La biblioteca in un libro.
Il progetto si riallaccia a un’encomiabile prassi della biblioteca stessa, che fin... leggi tutto
Rendere il libro indispensabile
[di Laura Toneatto*]
La piccola biblioteca allestita in classe da Laura Toneatto.
Non so o, meglio, non ricordo come tutto sia nato. Di certo sono sempre stata un 'geyser' riguardo alla lettura e all’amore per i libri e confesso che l’80% delle mie letture hanno tutte il bollino 3-18 anni.... leggi tutto
Come pensi che sia vivere da albero?
[di Giulia Orombelli]
Quando Chiara, la mia amica libraia della Linea d’ombra, mi ha dato da guardare Cosa diventeremo? di Antje Damm, non immaginavo che da quel libro sarebbero nate riflessioni così belle. L’ho sfogliato e l’ho messo da parte per un bel pezzo, anche lui in lockdown. L’ho... leggi tutto
Del Bristol non si butta via niente
Torna la scuola, anche questa settimana, su queste pagine. Ci piace molto che sia così, perché ci era mancata in questi mesi e perché pochi argomenti sono così interessanti, specie quando a parlarne sono coloro che la fanno. Ci piace sentirne parlare dai punti visti più diversi, per esempio con... leggi tutto
Notizie dal Museo delle foglie cadute
È passato un bel po' di tempo, dall'ultimo articolo a tema scuola apparso su questo blog. Ma in effetti, gli insegnanti che collaborano con noi, sono stati travolti dal nuovo anno scolastico, e dunque sono presissimi dalle mille incombenze che caratterizzano il corso delle loro giornate, perciò,... leggi tutto
La scuola vista da vicino
Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola di Vanessa Roghi è un saggio per ragazzi che affronta il tema sfaccettato e vastissimo della storia della scuola, del diritto all’istruzione e del suo intreccio con la storia della pedagogia e dello sviluppo democratico. L’autrice combina riflessioni... leggi tutto
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- seguente ›
- ultima »