Camminare tra le storie

Dall’osservazione del paesaggio alla narrazione per immagini, andata e ritorno

[a cura di redazione di noau – officina culturale]

Imaginé_piccolo festival della narrazione per figure rappresenta l'esito di un lavoro di ricerca, iniziato nel 2017, che vede impegnata noau officina culturale - un collettivo che dal 2016 si occupa di progettazione, management e fundraising per la valorizzazione, l’innovazione e il welfare culturale - a costruire un programma finalizzato alla valorizzazione del linguaggio degli albi illustrati e al contempo alla promozione del patrimonio culturale e paesaggistico del comune di Vernante e della Valle Vermenagna, in provincia di Cuneo.

Il festival nelle sue sei edizioni ha animato i territori e le comunità attraverso proposte diversificate capaci di valorizzarli mediante la grammatica specifica degli albi illustrati e al contempo di promuovere il patrimonio culturale e ambientale di Vernante e della valle Vermenagna: laboratori creativi, incontri, escursioni abbinate a sessioni di disegno en plein air, laboratori di stampa, performance di teatro itinerante e audiovisive.

L’offerta culturale mira a garantire un’elevata qualità delle proposte, coinvolgendo professionisti  di rilievo nazionale e internazionale che negli anni sono stati tanti: Cinzia Ghigliano a Emanuela Bussolati Marco Paschetta, Marco Somà, Luca Caimmi, Gioia Marchegiani, Rossana Bossù, Elisa Talentino Lorena Canottiere Alicia Baladan, Alessandro Sanna, Melania Longo, Ericavale Morello, Youngin Kim.

Il festival prevede un costante coinvolgimento delle comunità in processi di co-creazione delle proposte e un investimento nell’ideare contenuti formativi pensati per bambini, addetti ai lavori, illustratori e aspiranti tali e non.

 

Il programma del festival, che si svolgerà a Vernante il 14 e 15 settembre,  prevede una prima tappa importante con l’attivazione di un laboratorio residenziale, Camminare tra le storie, un workshop intensivo di tre giorni rivolto a illustratrici e illustratori o aspiranti tali che si svolgerà tra il 17 e il 19 luglio.

Camminare tra le storie.

A condurre il workshop, e ospite d’onore di Imaginé con una mostra dedicata, sarà Andrea Antinori, che con il suo modo naturale e anticonformista di narrare si propone di ragionare intorno ai significati del raccontare attraverso la combinazione di immagini e parole; ma soprattutto di riflettere su come si può immaginare una storia uscendo da canoni e stereotipi, come si può uscire dall’ansia del foglio bianco attraverso esercizi di osservazione e stimoli. Come nasce una storia o un racconto illustrato? A volte basta uscire di casa e fare una passeggiata per trovare qualcosa!

Camminare tra le storie si potrebbe definire un workshop narrativo che parte dalla ricerca degli strumenti e dei contenuti narrativi direttamente nello spazio che ci circonda.

La prima parte del workshop sarà, infatti, un’escursione, un’esplorazione dello spazio del territorio di Vernante: cammineremo, osserveremo, ci fermeremo di tanto in tanto, prendendo appunti, facendo schizzi.

In seguito, nelle giornate successive, si lavorerà in laboratorio per sviluppare un piccolo progetto a partire dal materiale trovato. 

Il laboratorio non sarà tanto direzionato all’apprendimento di nuove tecniche artistiche, ma volto piuttosto a sfruttare il mezzo del disegno come linguaggio narrativo.

 

Il corso rappresenta l’ideale prosecuzione di un processo di narrazione visiva e di indagine intorno allo “spirito del luogo” di Vernante e della valle Vermenagna, iniziato con la residenza artistica dell’illustratore Marco Paschetta (primavera 2021) che ha condotto alla realizzazione della mostra “In loco. La Valle, la sua anima”, curata da Monica Monachesi, proseguito con il workshop residenziale di Alicia Baladan “Immagini dalle rive di un fiume” (luglio 2022).

Il laboratorio si inserisce in una strategia più ampia sviluppata da noau insieme al Comune di Vernante e altri enti del territorio, che pone il tema ambientale ed ecologico al centro di una riflessione multidisciplinare per valorizzare il patrimonio locale e stimolare la partecipazione delle comunità. Le trasformazioni dei paesaggi, l’abitare, la cura dei luoghi, il rapporto uomo-ambiente naturale e l’indagine dei processi che dall’osservazione di un luogo portano alla sua trasformazione creativa sono stati i temi della XV edizione del Concorso Attilio Mussino per le scuole e saranno le tematiche al centro della settima edizione del festival Imaginé. Inoltre, il weekend successivo 20-22 settembre, l’edizione zero della Scuola di Ecologia Politica in Montagna affronterà gli stessi temi da un punto di vista scientifico-accademico con tre giornate di formazione specialistica e ricerca-azione per studenti, giovani, amministratori, imprese e comunità.

Perché un festival dedicato agli albi illustrati a Vernante?

A Vernante - comune montano di circa 1200 abitanti collocato nella media valle Vermenagna lungo la strada che collega l'area pedemontana alla vicina Francia per il tramite della strada statale n. 20 del Colle di Tenda e della linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia - visse gli ultimi anni della sua vita Attilio Mussino, (1878-1954), illustratore, pittore e fumettista italiano che rivestì un ruolo molto importante nella storia del libro illustrato, in particolare quello per ragazzi. Il suo lavoro più celebre è rappresentato dalle illustrazioni - per la prima volta a colori e non più in bianco e nero come erano state le precedenti realizzate da Carlo Chiostri e Enrico Mazzanti - de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi, pubblicato nell'edizione del 1911 dalla casa editrice Bemporad.

Dal 2005 a Vernante esiste il Museo Attilio Mussino che si propone di conservare e divulgare il lavoro dell'artista, all'interno del quale sono conservate le opere originali dell'edizione illustrata del 1911. A Mussino sono state intitolate le scuole elementari del paese e i giardini pubblici. Vernante ricorda lo “zio di Pinocchio” con i murales che decorano le case e le vie del centro storico. Più di cento dipinti, firmati dai pittori locali Bartolomeo Cavallera e Bruno Carletto, decorano le case del paese ripercorrendo i principali avvenimenti della storia del celebre burattino e regalano un aspetto fiabesco alle vie del paese.

Imaginé è promosso da noau - officina culturale con il patrocinio e il contributo del Comune di Vernante, con il contributo di Fondazione CRC e Fondazione CRT, il sostegno dell’Ente Aree protette Alpi Marittime, della Pro Loco di Vernante e con il patrocinio della Regione Piemonte.

 

Per informazioni su workshop e festival si veda:

workshop: https://www.festivalimagine.it/workshop-antinori/

festival: www.festivalimagine.it

noau: www.noau.eu

contatti sara.r@noau.eu