Si conclude, con l'intervista a Marcello Landi della Nuova Libreria Cappelli di Bolzano, il ciclo di interviste dedicate alle nuove quattro Case dei Topi. Trovate l'intervista a Bibi Libreria dei Ragazzi di Napoli, qui; a Libreria Ambarabà di Legnano (MI), qui; a Libreria... leggi tutto
Novembre 2025
Tre colori bastano?

[di Francesca Chessa]
Da bambina, l’idea di dovermi limitare a utilizzare solo tre colori per i miei disegni sarebbe sembrata una tragedia. Crescendo, ho compreso che circoscrivere a tre tonalità la palette colore non significava soltanto fare una scelta estetica, ma adottare un vero e... leggi tutto
La minestra dell'allegro starnuto (e altre zuppe)

[di Giovanna Zoboli]
Qualche giorno fa ho incontrato un gruppetto di studenti dell’Università di Bologna, del corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica Interculturale del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, tenuto da Maria Soledad Domingo, che sono alle prese con la traduzione... leggi tutto
Libri nuovi e fuori catalogo, librai fighi e piccoli cani

Per il ciclo di interviste dedicato alle Case dei Topi, a cura di Beatrice Bosio, oggi parliamo con Sabina Rizzardi della libreria MarcoPolo di Venezia. Qui trovate le altre interviste alle nostre librerie fiduciarie: libreria Radice-labirinto di Carpi; Libreria Svoltastorie di... leggi tutto
Nello spazio di una tasca

La collana Un libro in tasca di Edizioni EL
[di Alice Orecchio*]
“Che avete fatto oggi a scuola?”.
Le risposte che ricevo sono invariabilmente due, ma coprono uno spettro ampio: “Niente” e “Tante cose”.
Affermazioni solo apparentemente antitetiche, che in verità... leggi tutto
Gli uccelli (o della gratitudine)

[di Letizia Soriano]
All’inizio di ogni anno scolastico, nelle aule della scuola primaria Anna Frank di Rivabella, a Rimini, non sono soltanto libri e quaderni a segnare l’avvio di un nuovo cammino. C’è sempre un’idea, un simbolo, un piccolo seme da piantare e far germogliare insieme. È un rito... leggi tutto
Vedere le piante

Un’educazione allo sguardo contro la plant blindness
[di Sara Antonazzo*]
Quante volte durante una passeggiata al parco vicino casa facciamo caso a un cane che corre, al cinguettio di un uccellino o a un insetto curioso tra i fili d’erba, ma non agli alberi che ci stanno intorno? Eppure sono lì,... leggi tutto
Questa scuola non è un’isola

Un progetto di esplorazione, incontro e partecipazione
[di Letizia Soriano]
Immaginate una scuola che non è un luogo fatto solo di campanelle e orari rigidi, ma un punto di riferimento per il quartiere, aperto al mondo, alle storie, ai volti e alle voci che lo circondano. Ecco l’idea alla base... leggi tutto
Dal cerchio alla meraviglia

Leggere Boing, Ping Pong e E dopo? con le famiglie dei piccolissimi
[di Claudia Ravaldi]
Katsumi Komagata è un artista giapponese noto per il suo sguardo rivoluzionario sui libri nella primissima infanzia. Tutto inizia nel 1990, quando Komagata diventa genitore di Ai: Komagata si interroga su... leggi tutto
