Si inaugura oggi una nuova rubrica del blog: La rete dei libri. L'obiettivo è fare un censimento, per quanto parziale, dei blog che si occupano con continuità - anche se magari non esclusivamente - di letteratura per ragazzi. Un tentativo analogo era già stato fatto, nell'ambito del... leggi tutto
Blog topipittori
Brava, Beatrice!
[di Vittoria Negro]
Lo stupore è una delle più belle sensazioni che si possono provare di fronte a qualcosa di inaspettato, ma in qualche modo atteso. Questo è quello che ho provato quando ho sfogliato I Cinque Malfatti la prima volta ed è ciò che vedo ogni volta che lo leggo con i bambini con... leggi tutto
Uno fra cento
È stato pubblicato di recente un elegante volume che raccoglie cento albi illustrati che, secondo la documentata opinione di Martin Salisbury, possono essere definiti "grandi": 100 Great children's picture books. Un canone molto personale, fondato sulla collezione che Salisbury ha... leggi tutto
Alieno!
A breve uscirà Alieno, la prossima faccia della app Facciamo! In questa occasione abbiamo rivolto ai suoi autori, Antonella Abbatiello, Stefano Baldassarre e Lorenzo De Tomasi, alcune domande sia per ripercorre le tappe più significative di questo... leggi tutto
Portare i libri nelle scuole, come Obama.
Proprio ieri, Chiara Rapaccini nella sua pagina FB lamentava l'accidia degli italiani, che pensano più a lamentarsi che a fare. E raccontava che in Portogallo, invece, è tutto un fiorire di idee e di iniziative, anche se i soldi non ci sono o - meglio - ce ne sono meno... leggi tutto
Alle radici dell'albo /2: Imparare dalla meraviglia
I libri per bambini sono «i residui di un mondo di sogno». Così, almeno, affermava Walter Benjamin, che ne era anche un avido collezionista. Lo interessavano particolarmente gli ABC, gli alfabetieri, gli abbecedari. Si dice che, nelle pagine dei libri per ragazzi, Benjamin trovasse modo di... leggi tutto
Un lupo distinto ed elegante
[di Ilaria Antonini e Barbara Balduzzi]
Da qualche anno un gruppo di biblioteche ci chiede di organizzare letture annuali per sette scuole materne. È il pacchetto che forse ci piace di più perché ha in sé molte caratteristiche favorevoli alla lettura. Incontriamo i bambini a cadenza mensile... leggi tutto
Dal villaggio, dalla foresta, al museo
Fino al 17 maggio, a Trento, sarà aperta la mostra Voci dal villaggio e dalla foresta: 40 serigrafie di Tarabooks per raggiungere l’India, curata da Monica Monachesi per laFondazione Stepan Zavrel di Sàrmede. [Qui un servizio del TGR Trentino].
Questa mostra, al di là del... leggi tutto
Una scienza che nasce per gioco
Venticinque anni fa, quando cominciavo conoscerla, di Giovanna Zoboli mi colpì la capacità di riconoscere e nominare le piante (non che non mi avessero colpito anche altre cose, ma quelle son cose private). Io credevo di essere un padreterno, nel campo: avevo imparato i nomi delle piante sull'... leggi tutto
Pippo non lo sa, ma è arrivato anche a Forlì
[di Maya Beretta di Libreria Momini]
Quando abbiamo sfogliato per la prima volta i libri della collana Pippo abbiamo pensato: Geniale!
Quando abbiamo letto per la prima volta del progetto Pippo non lo sa abbiamo pensato: Genialissimo, vogliamo farlo... leggi tutto
La fiaba prepara alla vita
Un giorno, abbiamo trovato sulla pagina facebook di Claudia Souza il link a questa intervista ad Antonio Rodríguez Almodóvar*, sul tema delle fiabe, rilasciata a Sandra Penelas e pubblicata sul sito del giornale La Opinión - A Coruña, il 7 marzo 2015. Non conosciamo... leggi tutto
Una mattina, mi son svegliato /3
Tradizione vuole che il 25 aprile, sul nostro blog, si festeggi così, con una delle canzoni più belle che esistono: Bella ciao.
La storia di Bella ciao affonda la sua storia in luoghi lontani e tradizioni diverse. Nel 2006, un ingegnere, Fausto Giovannardi, a Parigi, scopre per... leggi tutto