Ed ecco l'ultimo post che pubblichiamo sul teatro per questa prima stagione 2018, a un passo dalla pausa estiva. Firmato da Enrica Carini, che ringraziamo, è dedicato al teatro d'ombra e a una compagnia che da molti anni lavora con questa antica e bellissima tecnica. Vi ricordiamo che il nuovo... leggi tutto
Blog topipittori
L'umorismo e i bambini
Il lavoro che stanno facendo le librerie specializzate per divulgare sul territorio italiano la conoscenza dei buoni libri per bambini e ragazzi non ha davvero prezzo. Ma non è questa il loro unico merito. Per esempio, sono proprio loro, i librai, che spesso sono in grado di leggere e riflettere su... leggi tutto
La stòria è bela, fà piasì cuntela
Questo blog si occupa spesso di scuola e di progetti didattici realizzati per educare bambini e ragazzi al lavoro di gruppo, alla messa a fuoco di abilità e risorse personali in relazione a compiti nuovi e collettivi, alla scoperta di conoscenze che riguardano il proprio mondo, e che servono ad... leggi tutto
Una capretta ansiosa di precipizi
Ospitiamo oggi un contributo di Elena Iodice, presenza già familiare su questo blog, che ha sviluppato una serie di workshop molto curati e interessanti su Il campanellino d'argento, una leggenda della tradizione sarda riscritta da maria Lai e disegnata da Gioia Marchegiani. Qui li racconta. Buona... leggi tutto
La magia del Teatro Regio
Lo sapete, il teatro ci piace molto, e i teatri pieni di bambini e ragazzi ci piacciono ancora di più. Da quest'anno, grazie a collaboratori impegnati in teatro nei modi più diversi, abbiamo avviato una serie di articoli su questo tema. Abbiamo parlato di compagnie, spettacoli, programmi di sala,... leggi tutto
Speciale PiNO al Masetto
Negli ultimi due anni, una delle migliori stagioni estive dedicate ai bambini, con laboratori, letture, incontri, è stata quella del Masetto, che si trova nella valle di Terragnolo, a pochi chilometri da Rovereto, in un luogo bellissimo dal punto di vista paesaggistico e ambientale. A dare vità a... leggi tutto
Insegnare una scrittura per la propria crescita
Il 5 maggio 2018, al Bibliocafé Tra di Lugano, è stato presentato Non ero iperattivo, ero svizzero. Storie rapidissime di ragazze e ragazzi, curato da Manuel Rossello, da poco uscito nella collana Gli anni in tasca. In questa occasione, Fabio Camponovo, ha pronunciato le parole che leggerete qui di... leggi tutto
Il libro della scienza dei troppi
Le vite dei libri continuano molto oltre il loro anno di pubblicazione, e talvolta i loro autori ed editori, con grande soddisfazione, lo vengono a sapere. È capitato a noi, da poco, con il libro Troppo tardi! di Giovanna Zoboli e Camilla Engman, pubblicato nel 2010. L'insegnante Rossella Perruccio... leggi tutto
Il più succoso di tutti i pomodori, ovvero Andy Warhol e la suora
Nella vita di Frances Kent, che nel prossimo novembre compirebbe 100 anni, ci sono stati tre momenti di svolta. Il primo venne nel 1936, quando, diciottenne, prese gli ordini e divenne una delle Sisters of the Immaculate Heart of Mary (le Sorelle del Cuore Immacolato di Maria) prendendo il nome di... leggi tutto
Facciamo festa con Fox e Chick
Qualche settimana fa è comparso su uno dei blog di letteratura per l’infanzia più seguiti negli Stati Uniti, un bel pezzo dedicato a un libro del quale abbiamo pubblicato l’edizione italiana. Ci fa molto piacere condividerlo, grazie alla cortesia di Julie Danielson di Seven Impossible Things Before... leggi tutto
Atelier creativi: un progetto per imparare e ricordare
[a cura di Fondazione Elena e Gabriella Miroglio]
Atelier creativi è un progetto dal nome semplice e diretto, nato in una scuola di Alba, la Media Sandro Pertini, e supportato per la direzione artistica e organizzativa dalla Fondazione Elena e Gabriella Miroglio: un esempio virtuoso di... leggi tutto
La contentezza della forma
Il catalogo Topipittori, ormai a oltre 198 titoli, pare sia vivo. Vivo e vispo. Così vispo che vende un pochino di più delle novità. Per noi questo è motivo di orgoglio. Anche perché ogni nostro libro nasce da un investimento di energie, tempo e risorse sia da parte nostra sia degli autori così... leggi tutto