[di Monica Monachesi]
Oggi che tutto pare già conosciuto, tanto da essere ignorato, riscoprire la meraviglia davanti a un seme, a una foglia, a un bruco è una chiave di volta.
Condividiamo con gli altri esseri viventi il medesimo respiro, siamo immersi nella stessa vita che si sostiene sulle... leggi tutto
Blog topipittori
Mostre, letture e laboratori: i Topi a PLPL
Anche quest'anno ci troverete a Più libri più liberi, la fiera della media e piccola editoria, che si terrà a Roma, da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre, dalle 10 alle 20 presso il centro congressi La Nuvola.
Anche quest'anno ci troverete allo stand C 45, gestito dalle libraie della Libreria L'... leggi tutto
Riempirsi gli occhi di bellezza
Un sabato pomeriggio alla scoperta delle illustrazioni di Sylvie Bello
[di Elena Ceccato]
In occasione dell’uscita del suo nuovo libro La bambina e l’orsa, l’Associazione cremonese Tapirulan ha voluto rendere omaggio all’artista e illustratrice francese Sylvie Bello, riportando a Cremona... leggi tutto
Le fate formiche e le voci interiori
L'ultima novità del 2024 è Il regalo delle fate formiche, della coreana Shin Sun-Mi, già autrice di Le fate formiche, uscito nel 2020 e apprezzatissimo da lettrici e lettori italiani. Lo presenta Beatrice Bosio.
[di Beatrice Bosio]
Qualche anno fa, con una compagna di Erasmus conosciuta da... leggi tutto
Il grande albero delle storie
Per il ciclo di interviste dedicato alle Case dei Topi, a cura di Beatrice Bosio oggi parliamo con Alice Maddalozzo Della Puppa, Elena Pavan e Silvia Lanfrit della Libreria Baobab di Porcia. Qui trovate le altre interviste alle nostre librerie fiduciarie: Libreria Farfilò... leggi tutto
Quaderni di noi
Un percorso educativo a partire dai libri di Cristina Bellemo
[di Alessio Cotena, Marco Isaia e Anna Zucca - Dipartimento educativo Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus]
Anche per questa seconda edizione del festival Zerodiciannove presso il Comune di Albissola Marina si è... leggi tutto
Aspettare la natura
È uscito quest'estate e ha avuto un grande successo: parliamo di Rimanere sul sentiero. Note naturalistiche per escursionisti felici della zoologa Elisabetta Tosoni che lo ha presentato a giugno qui. Oggi vi proponiamo il racconto di come è nato il libro da parte di chi l'ha illustrato, Elisabetta... leggi tutto
Un disegno infinito
[di Elena Iodice]
“La fine dura quanto l’inizio
Perché quando finisce la fine, inizia l’inizio.”
Beatrice, 7 anni
C’è un movimento che in pochi notano, gli ultimi giorni del Festival Tuttestorie. Quando le cose, bene o male, sono avviate, mentre gli ultimi appuntamenti si... leggi tutto
Poesia gigante, poesia piccina
[di Letizia Soriano]
“Essere bambini è un dato di natura; restare bambini nella capacità di cogliere e apprezzare i piccoli eventi e fenomeni naturali, emozionandosi e commuovendosi di fronte a essi, è proprio del poeta. Avvicinare il bambino alla poesia e all’armonia delle cose della natura,... leggi tutto
Le bambine senza voce
Da qualche settimana, è uscito, nella collana L'età d'oro, La bambina e l'orsa, di Cristiana Pezzetta, illustrato da Sylvie Bello, una narrazione che affonda le sue radici nel profondo substrato di archetipi che alimentano la nostra cultura . Oggi la sua autrice racconta cosa ha costruito... leggi tutto
Unico nel suo genere: un percorso sul collezionare il mondo
[di Manuela Piccardo*]
Inizieremo un percorso di approfondimento sullo studio della natura e del mondo che ci circonda a partire dal tema del collezionare. Osservare il mondo, scoprire e cercare di dare un ordine, conoscere, ma anche organizzare, sono da sempre spinte dell’essere umano e lo sono,... leggi tutto
La natura corre sui muri
[di Francesca Zoboli]
Questa primavera ho ricevuto la proposta, da parte dei curatori del dipartimento educativo del Museo Ceramica Savona, di affiancarli in un progetto di riqualificazione di un’area urbana della città attraverso la realizzazione di un murale insieme agli studenti del liceo... leggi tutto