[a cura di Scosse Associazione di Promozione Sociale*]
Scosse in classe. Percorsi trasversali tra il nido e la scuola secondaria per educare alle relazioni, edito da Settenove, nasce nel cuore del primo lockdown dalla difficoltà ma al tempo stesso dall’urgenza, per un’associazione che da dieci... leggi tutto
Blog topipittori
Il paese degli Antinori
Il paese degli elenchi lo avevamo già presentato qui, attraverso le parole di Cristina Bellemo, sua autrice. Oggi ripresentiamo questa novità che sta incontrando il favore dei lettori, attraverso il punto di vista di Andrea Antinori, autore delle illustrazioni, che su questa storia brillante offre... leggi tutto
Buona Pasqua
Questa illustrazione è stata realizzata da Sarah Mazzetti per il racconto Le vite di Ada di Gaia Formenti e Marco Piccarreda, primo volume della collana L'età d'oro: una storia di di rigenerazione, di trasformazioni, di vite che germogliano l'una dall'altra per sette volte fino ad assumere la forma... leggi tutto
Bookcoin, una moneta per la lettura
[di Grazia Gotti]
Locandina di Massimo Pastore.
Tutto ebbe inizio qualche anno fa ma ricordo benissimo, come fosse accaduto solo ieri, il momento in cui mi alzo dal tavolo dopo aver letto un lungo articolo sulla stampa nazionale dedicato alle criptovalute. Sono frustrata, perché non ci capisco... leggi tutto
Dove crescono gli alberi
Settima novità 2021: è Dove crescono gli alberi dell'autrice coreana Yoong Kang-mi, un albo che racconta del bisogno sempre più forte di trovare modi nuovi di vivere le città, e di far sì che ambiente umano e ambiente naturale collaborino a migliorare e rispettare la vita.
[di Giovanna Zoboli]... leggi tutto
Dietro l'inizio di ogni storia
ovvero i classici BUR Deluxe
[di Valentina Pellizzoni]
La collana di classici BUR Deluxe.
Il lavoro di un libraio è costellato da innumerevoli domande, soprattutto poste a se stesso. Ogni volta che si sceglie che libro far entrare in libreria, è già la risposta a una domanda sul senso, su cosa... leggi tutto
La zia Mario
[di Rita Gamberini]
Nella casa c’era una stanza magica, la camera della zia Mariola. Aprivi la porta e subito ti avvolgeva il profumo, e subito la richiudevi perché quel profumo non doveva scappare via, non doveva disperdersi, confondersi con l’odore di kerosene della stufa nel corridoio, con... leggi tutto
Atlante d'artista
Sesta novità 2021: è l'Atlante Geo-grafico di Regina Giménez, artista catalana che afferma: «Quello che hai in mano è un Atlante molto speciale, atipico: una raccolta di tavole in cui la scienza e l’arte si incontrano.» Ispirato al linguaggio visivo dei vecchi manuali di astronomia e... leggi tutto
Vita interiore del lettore bambino e albo illustrato
Questo articolo è uscito, nella rubrica La cassetta degli attrezzi sul numero 127 di LiBeR, trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento critico promosso dalla Biblioteca di Campi Bisenzio ed edito da Idest. Ringraziamo l’autrice e Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista, per... leggi tutto
La pazienza e le arti
ovvero della virtù di resistere
[di Valentina Lapierre]
Aprire la nostra libreria è stato per me e mio marito Roberto, entrambi storici dell’arte, il modo di non mettere “da parte” l’Arte, dopo che nel 2016, col mio licenziamento, avevamo perso l’unica entrata fissa. Noi viviamo a Ferrara, una... leggi tutto
A cavallo di un secchio
Quinta novità 2021: un racconto di Franz Kafka, Il cavaliere del secchio, tradotto da Anita Raja, illustrato da Anais Tonelli, con una postafzione di Martino Negri. Un libro che ha richiesto un lungo lavoro. Capire come portare in libreria una nuova edizione di un testo di Kafka, con l'ambizione di... leggi tutto
Quando il vuoto di parole brulica di senso
Questa intervista di Chiara Casaburi a Giovanna Zoboli è stata realizzata nel corso del 2020 per la redazione di un contributo dal titolo Quando il vuoto di parole brulica di senso. Percorsi nell’universo narrativo dei silent book, che fa parte del volume collettaneo La fabbrica della Fantasia (... leggi tutto