[di Silvia Vecchini]
C’è questo in me è il libro che ho scritto per la collana Gli anni in tasca (Topipittori). A sorpresa, nel luglio scorso, una libraia ne salutò l’uscita con queste parole: «[...] mi ha aiutato parecchio nella definizione di un pensiero che da un po' mi ronza in testa. L'... leggi tutto
Blog topipittori
Che cos’è un fiume? Premio Andersen 2020 non fiction
Oggi, 19 giugno, alle 12, in diretta Facebook, sono stati annunciati i vincitori del Premio Andersen 2020. Con molta gioia abbiamo appreso che fra loro c'è Che cos’è un fiume? di Monika Vaicenavičienė. Monika ha rilasciato questa intervista video per la premiazione di cui pubblichiamo qui il testo... leggi tutto
Beatrice, pittrice di romanzi
[di Cynthia Rose*]
Beatrice Alemagna nel suo studio di Parigi (fotografia di Jake Green).
Sono molte le cose che potremmo dire per descrivere un libro di Beatrice Alemagna, ma le parole da sole difficilmente le renderebbero giustizia. Alemagna, che è di origini italiane ma vive a Parigi dal... leggi tutto
Nuove Frequenze: dare corpo a un mare di voci
Una premessa, come tante in questi giorni
[a cura di Associazione Hamelin]
Il disegno del fumettista Marino Neri per la prima edizione del festival Nuove Frequenze. Leggere Giovani.
Da settembre 2019 la Rete Biblioteche Venezia, capeggiata dalla Biblioteca Civica VEZ di Mestre, ha lanciato un... leggi tutto
Spirito di disavventura
Un nuova cronaca dall'infanzia di Rita Gamberini.
[di Rita Gamberini]
Avrei tanto voluto presuntuosamente intitolare questo scritto Frammenti di un percorso armonioso in omaggio alla mia fanciullezza ricca e avventurosa e alla mia passione per sovvertire l’ordine delle cose, rovesciare il senso... leggi tutto
Come se ci fossimo svegliati
Ovvero una riflessione sulla scuola in emergenza che si conclude con il canto del gallo
In questi mesi tante sono state le voci che abbiamo colto su blog e social a proposito di scuola e che abbiamo portate qui, per far sì che non vada disperso il valore che, a nostro avviso, hanno. Fra queste c’è... leggi tutto
Oggi muoviamo i pupazzi
[di Stefano Rini]
In questo momento di blocco di tutte le attività abbiamo dovuto fare i conti con una scuola che continua sì a funzionare, ma con metodi e attività e soprattutto luoghi che non sono i suoi. Anche i bambini più piccoli hanno avuto un account, hanno una piattaforma dove i maestri... leggi tutto
Stimolare la curiosità
Ovvero Tre editori e le nuove forme di albo non-fiction
Per il numero 48 della sua rivista, Le meraviglie, Associazione Hamelin ha intervistato tre dei maggiori autori di albi illustrati di non-fiction italiani per chiedere loro quali sono le sfide che incontra chi usa l’illustrazione per fare... leggi tutto
Verso l’estate, con alti schiamazzi
[di Michele Longo]
A maggio non basta un fiore.
Ho visto una primula: è poco.
Vuoi nel prato le prataiole:
è poco: vuole nel bosco il croco.
È poco: vuole le viole; le bocche
di leone vuole e le stelline dell'odore.
[Giovanni Pascoli]
The House of Four Seasons (Roger Duvoisin, 1956... leggi tutto
Ho imparato Boccaccio
Una cosa che ci ha fatto molto riflettere, in questi mesi, è stata la partecipazione cresciuta intorno al nostro blog e alla nostra pagina Facebook. Il nostro lavoro per fare informazione sui temi che riguardano libri, lettura, ragazzi, infanzia, scuola eccetera, è continuato come sempre, da dieci... leggi tutto
Lungo una rotta migratoria
Seconda puntata di Prendere il volo. Storie di uccellini caduti dal nido e finiti in buone mani, novità della collana Piccoli naturalisti osservatori. Oggi è il turno di Silvia Molinari che racconta come è nato il libro e come è stata la collaborazione con Marina Marinella, l'autrice e i suoi... leggi tutto
Sono davvero colui che credo di essere?
In questi mesi ci siamo occupati spesso, su questo blog, di DAD, ovvero didattica a distanza. Lo abbiamo fatto attraverso le voci di diversi insegnanti: Michele Longo, Barbara Cuoghi, Enrica Buccarella, Anna Mazza, Elena Turetti che hanno dedicato diversi articoli al difficile passaggio della... leggi tutto