
Illustrazionedi Grandville, da Fables di Jean La Fontaine,1855. |

TheAnt and the Grasshopper, illustrazione di ThomasBewick, da Fables of Aesop and others,1818. |

Illustrazionedi Charles H. Bennett, 1857. |
Ho vistouna formica
in un giorno freddo e triste
donare allacicala
metà delle sue provviste.
Tutto cambia:le nuvole,
le favole, le persone.
La formica si fagenerosa:
èuna rivoluzione!

Paginadal libro di Maria e Olga Visentini, Vita nuova:piccole letture per la prima classe elementare,1946. |

Alla Formica
Chiedo scusaalla favola antica,
se non mi piace l’avara formica.
Io sto dalla parte della cicala
Che il più bel cantonon vende, regala.

Illustrazione diSarah Chamberlain, da Fables. TheAnt & the Grasshopper diJean de la Fontaine, 1979. |

E gnacche alla formica
Io t'amo opia cicala e un trillargento
Canta cicala frìnferanel vento:
E gnacche alla formica ammucchiarona!
Chevuole la formica con quell'umbe
da
mògheraburbiosa? È vero, arzìa
col capo chino in mogna micrargìa.
Verràl'inverno sì, verrà il mordese
verrannotante gosce aggramerine,
e sgnèllida tra cròndale velvine.
Cantacicala, càntera in manfrore,
Canta cicala in zìlleri d'amore:
E gnacche alla formicaammucchiarona!
(da La Gnosi delle Fanfole,1994)

The Antand the Grasshopper, illustrazione di Agnes Miller Parker,1932. |
![]() |
TheAnt and the Grasshopper, illustrazionedi Milo Winter (1886-1956), da Aesop'sFables. |