May 2024

Nel prato. Per educare all'arte e all'ambiente

[di Arianna Sedioli, per Immaginante] La mostra gioco NEL PRATO è in viaggio! La sua versione itinerante, con declinazioni outdoor, sta arrivando negli spazi di nidi e scuole del Comune di Ravenna, dopo la prima nazionale inaugurata presso Mar Museo d’Arte della Città di Ravenna, dal 10 febbraio... leggi tutto

Un posto magico e un po’ folle: Deichman Biblo Tøyen

[di Marco Muscogiuri] Tøyen è un quartiere nella zona orientale di Oslo, a venti minuti a piedi dalla stazione centrale e dalla famosa Operahuset, affacciata sul fiordo. Si tratta di un’area residenziale ricca di attrazioni culturali e storiche, famosa anche per le numerose opere di street art,... leggi tutto

Marina, la sirena dei bambini

[di Lisa Bentini] Il giocattolo è caverna e miniera dal “Manifesto (inedito) dei giocattoli” di Roberto Papetti Marina è tornata a casa: erano giorni che l’aspettavo. È stanca, e un po’ spettinata: il viaggio via mare da Napoli a Ravenna non è stata una passeggiata. È arrivata dentro il suo... leggi tutto

Uno spazio libero e di confronto

Settima intervista del ciclo dedicato alle Case dei Topi, condotto da Beatrice Bosio. È a Maria Romana Tetamo della libreria Dudi di Palermo. Qui trovate le altre interviste alle Case dei Topi: Spazio Libri La Cornice, di Cantù; La tana del Bianconiglio di Maerne di... leggi tutto

La bambina non è mai andata via

[di Rita Gamberini] La bambina non è mai andata via, anche quando si è ritrovata già grande, sola in mezzo a un cortile, o in una biblioteca a parlare di poesia con un po’di gente, o fuori da un’osteria con un gruppo di amici. Sapendo che sola sarebbe rimasta, ha cercato compagnia fino all’... leggi tutto

Pensare con le mani

[di Antonella Abbatiello] Per le mie due lezioni al Master di primo livello in Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia ho scelto di raccontare i miei libri ‘disegnati con le forbici’. Disegnare con le forbici è stata la tecnica praticata da un grande artista, Henri... leggi tutto

Il viola: tra il rosso e il blu

[di Francesca Chessa] Ho sempre trovato il colore viola complicato da usare: raramente fa parte della palette colore delle mie illustrazioni e del mio lavoro in generale. Lo amo invece negli abiti: mi sono sposata indossando un abito color lilla e ho alcuni abiti e accessori di questo colore più o... leggi tutto

L'arte dello smonting

Dopo Un po' di decoro, il volume di Francesca Zoboli dedicato a decoratori in erba, la collana Due occhi. Dieci dita, 2.10, si arricchisce di un nuovo titolo Osserva, smonta, ricicla. L'arte dello smonting, di Roberta Barzaghi ed Emanuele Breveglieri, illustrato dalle foto di Giulia Bernardelli. Di... leggi tutto

Un libro per ritrovare il senso dell’ospitalità

[di Giulia Valsecchi] “Un libro per ritrovare l’ospitalità” questa è una delle chiavi di lettura che la casa editrice Topittori ha proposto per Filemone e Bauci, bellissimo racconto tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, tradotto da Cristiana Pezzetta e illustrato da Daniela Tieni. Dopo averlo... leggi tutto

Da bambine siamo state grandi lettrici

Sesta intervista del ciclo dedicato alle Case dei Topi, condotto da Beatrice Bosio. È ad Anna Felicia e Iolanda Nardandrea, della libreria materana 365 storie. Qui trovate le altre interviste alle Case dei Topi Spazio Libri La Cornice, di Cantù; La tana del Bianconiglio... leggi tutto