Pochecose danno  soddisfazione a un editore quanto scoprire lastrada che un libro riesce  a fare da solo, raggiungendopersone e pensieri imprevisti, entrando in  saperi e ambitiinsospettabili. 
È quanto è accaduto al nostro Nonsi incontravano mai, di MauroMongarli  con illustrazioni di ClaudiaCarieri. Alcuni giorni or sono, abbiamo saputo cheSimona Galasso,  specializzanda in Psicologia Clinica allaSapienza di Roma, l'ha  utilizzato nella sua tesi Lafunzione paterna e la costruzione  dell'identità femminilenello sviluppo e nella pratica clinica. Nelcapitolo dedicato a La funzione paterna nella conquistadella  femminilità, il paragrafo Non siincontravano mai: appunti per  una riflessione, dopo un'ampiacitazione dal libro, comincia,  affermando:
La narrativa, in questocaso  per l'infanzia, spesso permette di pensare con più facilità allequestioni teoriche. Soprattutto quando si tratta di argomenti ancoranuovi e di cui ancora si stanno costruendo le metodologie di studio, esi stanno tarando i modelli teorici necessari. […] . Per parafrasare ilbel libro per bambini, anzi per bambine, quando si incontrano il padre ela bambina? E quando si incontrano che fanno? L'autore del libro scrive“[...] fanno tutte le cose che fanno i papà e le bambine: […]guardano i  cartoni, […] disegnano, […] vanno in bicicletta,[…]preparano il loro  primo albero di Natale insieme, […] sivedono, parlano, […] si  abbracciano, […] si baciano, […]si fanno le coccole, […] si  addormentano insieme […] vanno alparco, […] vanno al cinema, […] vanno  al nido, […] fanno lefotografie...” 
Se i padri sonoadesso così presenti nella vita delle loro figlie piccole perchénon si  incontravano mai …?
La tesi di Simona Galasso,  incentrata sultema attualissimo della paternità, ci ha molto  incuriosito,così come lo scoprire che un libro per ragazzi riesce  parlarea uno studioso, offrendogli punti di vista inediti e originali.Per questo, abbiamo invitato Simona e Mauro a conversare su tuttoquesto. Il risultato è davvero interessante.
Trovate quiil pdf  completo della conversazione.
Chi fosse interessatoalla tesi di Simona  Galasso, può mettersi in  contatto connoi.
      