
[di Fulvia Orifici e Tommaso Orbi]
Non il diario, non la foto di classe
neppure i centimetri o il peso,
di me ne sa più la pelle
di quanto son cresciuto e con che gusto
è tutto scritto qui, è tutto giusto:
la macchiolina chiara sulla spalla,
l’impronta della varicella,
tutte le cadute dalla bici
una dopo l’altra, cicatrici
il graffio del mio cane era un gioco,
il segno del fiammifero
quando ho scoperto il fuoco,
il taglio che mi ha fatto la conchiglia,
nessuno è uguale a me o mi somiglia.
Su gomiti e ginocchi c’è una storia,
se chiedo alla mia pelle
lei la sa a memoria.
Da Silvia Vecchini, Marina Marcolin Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Topipittori 2014
Sabato 5 aprile al Cinema Teatro Masaccio di San Giovanni Valdarno (AR) abbiamo presentato il film La soglia, prodotto da MACMA nell'ambito del progetto WONDER di IC Reggello, in rete con IC Dante Alighieri di Cavriglia, IC Magiotti e IC Mochi di Montevarchi e IC Masaccio di San Giovanni Valdarno, vincitore dell'edizione 2022 del Bando Scuole - CinemaScuola LAB infanzia e primaria del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM.
Sul crinale che separa e unisce l’infanzia e l’adolescenza, un gruppo di bambini e di bambine compie un viaggio, attraversando luoghi misteriosi della loro terra e della loro esistenza.
Perlustrano, osservano, svelano, inciampano, si incantano, si perdono.
Annusano il vento, sfiorano lo scorrere delle cose.
Voci e sguardi si rincorrono, mentre il passaggio dall’infanzia all’adolescenza sembra compiersi.
Si scrivono messaggi al futuro, si rivive un passato che sta finendo.
Un baule si chiude su un segreto.
Siamo al di là della soglia.
(Tommaso Orbi, sinossi film La soglia)
WONDER è stato un progetto piuttosto articolato (ne abbiamo parlato diffusamente su questo blog in questo articolo): attraverso lezioni frontali di cinema per docenti e studentə, cineforum, incontri laboratoriali, escursioni e riprese audiovisive che hanno avuto per protagonisti oltre 100 studentə del quinto anno della scuola primaria (una classe per Istituto), abbiamo sperimentato modi di osservare e ascoltare diversamente se stessi e il circostante, stimolare e cercare la meraviglia, imparando a saperla riconoscere, coltivare e narrare, ricercare nuove letture della realtà, compiere un viaggio più profondo, empatico ed emozionante nel quotidiano.
Un cammino reso possibile anche grazie alla collaborazione di più autori e autrici provenienti da una varietà di ambiti, dalla scrittura per l’infanzia e la poesia, alla musica, all’illustrazione, all’animazione, al cinema di finzione e documentario, tutti accomunati dal desiderio di mettere il proprio specifico ed il proprio linguaggio artistico al servizio dell’espressione delle piccole e dei piccoli, di un racconto per essə necessario e aderente alla propria età.
Abbiamo percorso assieme il sentiero che costeggia due terre confinanti, quella del reale e quella del fantastico, indagando ciò che le separa e come si influenzano quotidianamente, la maglia di relazioni e affetti che le alimentano, cosa accade quando si cresce.
WONDER è stato un’immersione dentro un’età, in un passaggio esistenziale cruciale: quello dall’infanzia all’adolescenza.
© frame dal film La soglia, MACMA
La soglia che dà il titolo al film racconta quel confine labile e fertile che divide queste fasi della vita.
Cercare un dialogo, quello del regista con le classi, con il punto di vista di chi all’ultimo anno della scuola primaria lascia la vecchia scuola e i compagni di cinque anni per nuove avventure.
Questo film è dunque la naturale evoluzione in immagini in movimento e sonorità del percorso caratterizzato da tante e diverse attività che abbiamo fatto assieme alle giovani classi all’interno del progetto, ne è parte integrante e al contempo sublimazione, nel raccogliere loro spunti, indizi, desideri, paure, sensazioni, e trasformarli in un racconto ampio e organico che possa poi arrivare a toccare anche altre fasce d’età.
I sentieri e le visioni raccontate da studentesse e studenti attraverso parole e disegni, durante le esercitazioni laboratoriali e le escursioni, sono andate a formare la scrittura del film e buona parte del suo tessuto visivo e sonoro, con interventi diretti di bambine e bambini davanti la macchina da presa e i microfoni, che ci mettono in diretto contatto con i loro vissuti.
E come nelle attività in classe con Jole, anche nella costruzione del film arriva preziosa la collaborazione di Silvia Vecchini e poi anche di Alessandra Berardi Arrigoni che ci prestano alcuni loro brani poetici per legare immagini e sonorità in un flusso continuo ma più articolato.
Si mescolano così ricordi a desideri, sensazioni a sentire più profondi, e soprattutto pensieri estemporanei dell’età giovane a retrospezioni provenienti da un’altra età, quella degli adulti, con parole a tratti recitate da una voce narrante esterna, dell’attrice Silvia Benvenuto, come nella migliore tradizione favolistica; a tratti lette in presa diretta dalle docenti che con le classi ci hanno accompagnato nel progetto e nelle riprese del film.
© frame dal film La soglia, MACMA
Credits
La soglia è un film sviluppato all’interno del progetto WONDER con le alunne e gli alunni della 5^A Leccio - IC Reggello, Reggello (capofila); 5^A e B - IC D. Alighieri, Cavriglia; 5^B Da Vinci - IC Raffaello Magiotti, Montevarchi; 5^A Don Milani - IC Masaccio, San Giovanni Valdarno; 5^D De Amicis - IC F.Mochi, Levane-Montevarchi.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM; patrocinata dai Comuni di Cavriglia, Montevarchi, Reggello, San Giovanni Valdarno; in collaborazione con MACMA, Firenze Produzioni Cinematografiche, Varchi Comics, Valdarno Cinema FF, Materiali Sonori, Cinema Teatro Excelsior, Cinema Teatro Masaccio; responsabile scientifico: Igor Biddau.
Regia: Tommaso Orbi
Con:
le alunne e gli alunni della 5^A Leccio - IC Reggello, Reggello (capofila); 5^A e B - IC D. Alighieri, Cavriglia; 5^B Da Vinci - IC Raffaello Magiotti, Montevarchi; 5^A Don Milani - IC Masaccio, San Giovanni Valdarno; 5^D De Amicis - IC F.Mochi, Levane-Montevarchi, dell’a. s. 2022/2023;
e con:
Samuele Benucci, Rita Bortoluz, Elisa Cuccoli, Lucia Pasquini, Simona Quercini, Esther Schembari Gatto, Marina Vicedomini
Riprese video: Tommaso Orbi, Pierfrancesco Bigazzi, Giorgio Meoni, Timoteo Rocca
Riprese drone: Pierfrancesco Bigazzi, Giovanni Raiola – Alta Movie
Suono: Alessia Damiani, Antonio Di Virgilio, Fulvia Orifici
Consulenza artistica alle riprese: Fulvia Orifici
Voice over: Silvia Benvenuto
montaggio: Tommaso Orbi
Testi:
di Silvia Vecchini tratti da Acerbo sarai tu, Topipittori, 2019; Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, Topipittori 2014; Vetro, ed. Fulmìno Edizioni, 2015;
di Alessandra Berardi Arrigoni tratti da Poesie naturali, Topipittori, 2018
altri testi: Tommaso Orbi
Produzione esecutiva: Tommaso Orbi, Fulvia Orifici
Produzione: MACMA
Info: http://macma.it/ // https://www.facebook.com/macmassociazione //
https://www.instagram.com/m_a_c_m_a/; https://www.scuolereggello.edu.it/