Vedere, guardare osservare: un Laboratorio di letteratura per l’infanzia

[di Giulia Mirandola]

A Bressanone, presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, è in pieno svolgimento il programma culturale Literaturforum – Forum di letteratura edizione 2024, a cura di EduSpace KinderLiteraturWerkstatt – Laboratorio di letteratura per l’infanzia, diretto dalla Prof.ssa Dott.ssa Jeanette Hoffmann.

Gli eventi letterari del Laboratorio di letteratura per l’infanzia EduSpace sulla lettura e la narrazione sono iniziati in aprile e proseguono fino al 10 giugno, con il coinvolgimento per la prima volta anche della Biblioteca universitaria.

"Con questa serie di eventi vogliamo attirare l'attenzione sull'attuale letteratura per l'infanzia (ricerca) del contesto di lingua tedesca e italiana e favorire una serie di incontri ed esperienze letterarie", spiega Jeanette Hoffmann, organizzatrice del Forum di letteratura. Jeanette Hoffmann insegna Didattica della letteratura tedesca presso la Facoltà di Scienze della Formazione, con particolare attenzione alla letteratura per l'infanzia, e dirige il Laboratorio di letteratura per l’infanzia, un EduSpace multilingue presso la Facoltà.

Il Forum di letteratura 2024 fa luce sulla lettura e sulla narrazione da diversi punti di vista: viene presentata la letteratura per l'infanzia attuale e una varietà di chiavi di accesso, si svolgono incontri con artisti della letteratura per l’infanzia riconosciuta a livello internazionale, le studentesse creano situazioni di lettura multilingue per gli albi illustrati e vengono discussi gli attuali risultati della ricerca sulla didattica della letteratura.

Il primo appuntamento si è tenuto in aprile con una stimolante conferenza focalizzata sul tema Promozione della lettura in Alto Adige. Ha avuto come focus le istituzioni altoatesine impegnate in Alto Adige con programmi specifici nella promozione della lettura. Il secondo si è svolto nella giornata di letture #multilingual e ha visto attive alcune studentesse, che hanno organizzato e realizzato una lettura ad alta voce con cinema illustrato in tedesco (standard e dialetto), italiano e ladino, a partire da Il bradipo dormiglione di Ronan Badel (Terre di mezzo, 2014). Il terzo ha avuto luogo lo scorso 27 maggio e di questo, in particolare, desideriamo raccontare oggi sulle pagine del blog Topipittori, che ringraziamo per ospitare questo contributo.

Lunedì 27 maggio sono giunte a Bressanone la scrittrice Susanna Mattiangeli e l’illustratrice Vessela Nikolova, autrici del pluripremiato albo illustrato Al museo, edito in Italia da Topipittori e tradotto anche in lingua tedesca da Bohem Press con il titolo Ein Museumstag. Attualmente Susanna Mattiangeli è Children’s Laureate di IBBY Italia e in questo ruolo è ambasciatrice della letteratura per l’infanzia nel mondo, un motivo in piu’ per essere onorati della sua presenza all’interno del nostro EduSpace.

Il programma prevedeva la lettura integrale ad alta voce di Al museo, da parte di Susanna Mattiangeli, con la proiezione su schermo e in grande formato delle immagini del libro. Successivamente, la formula è stata quella della conversazione con le due autrici, moderata da una delle componenti del nostro gruppo di lavoro. Sono stati numerosi e specifici gli argomenti trattati. Vessela Nikolova ci ha trasportarti idealmente nel suo studio, ha descritto alcune caratteristiche del processo creativo, basandosi su immagini tratte dal suo work in progress e chiarendo quali sono gli strumenti che ha utilizzato per realizzare le illustrazioni di Al museo e di altri due libri precedenti, In spiaggia e Al mercato, sempre con testi di Susanna Mattiangeli, pubblicati sia in lingua italiana da Topipittori, sia in lingua tedesca da Bohem.

Susanna Mattiangeli ha posto l’accento sull’esperienza della visione a partire dalle parole e dalla relazione tra immagini e parole per quanto riguarda il suo lavoro di scrittura nella collaborazione con Nikolova. Anche Mattiangeli si è rifatta alla trilogia nel suo complesso e ha spiegato che ciascun volume porta con sé una diversa idea di sguardo: In spiaggia richiama l’atto di “vedere”, Al mercato quello di “guardare”, Al museo quello di “osservare”.

Il pomeriggio è proseguito nella Biblioteca universitaria del campus di Bressanone, con l’inaugurazione della mostra Al museo – Illustrazioni originali, in corso fino al 23 giugno. L’esposizione è dedicata alle tavole originali di Vessela Nikolova per l’albo illustrato Al museo, la prima di questo genere all’interno della Facoltà e della Biblioteca universitaria. La volontà di ospitare l’iniziativa, oltre ad avere come orizzonte l’approfondimento e la ricerca, va nella direzione del pieno raggiungimento degli obiettivi della Terza Missione, proponendosi come momento di alto valore culturale e di partecipazione sia per la popolazione studentesca di unibz, sia per i cittadini e le cittadine di Bressanone e dell’Alto Adige e non solo.

La mostra va visitata osservando cosa c’è dentro quattro grandi teche. Qui troviamo riuniti materiali diversi appartenenti al progetto creativo Al museo. Aiutano a capire che dietro la pagina stampata c’è un forte lavoro di studio e di elaborazione, sia dal punto di vista tecnico, sia narrativo e iconografico. La tecnica usata da Nikolova è particolare: si avvale di pennarelli ad alcol e inchiostro di pennarelli diluiti e successivamente utilizza le matite.

Vicino alle ventisei tavole originali destinate al libro stampato, abbiamo deciso con l’artista di posizionare altri tipi di materiali: fotografie, pieghevoli di mostre e di musei, schizzi e campioni colore, oggetti usati abitualmente nei musei. Sono alla base del processo creativo, nel libro stampato non li vediamo, pur essendo elementi essenziali senza i quali il libro così come si presenta non esisterebbe. Siamo grati a Vessela Nikolova per avere aperto il suo archivio e avere condiviso la scelta di raccontare da dove nascono le sue illustrazioni per Al museo.

Alla fine del pomeriggio, chi lo desiderava, ha potuto farsi fare una dedica sul libro, rigorosamente disegnata, nel caso di Nikolova, e scritta, nel caso di Mattiangeli.

Il Forum di letteratura 2024 si concluderà lunedì 10 giugno con una conferenza internazionale estremamente interessante, in lingua tedesca, incentrata sulla didattica letteraria, tenuta dalla Dott.ssa Franziska Herrmann (PhD), proveniente dalla Freie Universität Berlin. Il titolo è La trasformazione dell'esperienza (immaginaria) nella scrittura di una saga e si focalizza sulle esperienze e sulle esperienze immaginate dei bambini della scuola primaria durante il processo di scrittura di un testo letterario, così come diventano visibili attraverso le osservazioni fenomenologiche. Oltre agli studenti, tutti gli interessati alla ricerca didattica letteraria sono i benvenuti. Tutti gli eventi del Forum della Letteratura si svolgono nell'EduSpace KinderLiteraturWerkstatt – Laboratorio di letteratura per l’infanzia di unibz al 1° piano (aula 1.34) del campus di Bressanone. La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi in anticipo su KinderLiteraturWerkstatt@unibz.it.

Vi aspettiamo!