L'esploratore di biblioteche chevolesse cercare le prime tracce organiche di studio dell'illustrazioneitaliana, dopo essere passato per l'inevitabile e imprescindibileground zero della storia dell'illustrazione italiana, Guardarele figure di Antonio Faeti, pubblicato nel 1972 daEinaudi e ripubblicato quarant'anni dopo da Donzelli), non potrebbe nonnotare nove piccoli segni su un terreno ancora sostanzialmente vergine,lasciati da una signora che sembrava non avere niente a che fare conquesto mondo.
A questo si aggiunge un piccolo tocco di genio della curatrice:associare a ciascun illustratore studiato la voce di alcuni personaggiche, apparentemente, con l'illustrazione non dovrebbero avere nullaa che fare. Si scoprono così legami insospettati quanto solidi frail teatro, il cinema, la poesia e questa "arte povera" attraversogli interventi di Paolo Poli (che introduce il volume dedicatoa Sergio Tofano), Federico Fellini(che partecipa a una conversazione introduttiva al volume suAntonioRubino) e Mario Luzi (che introduce Piero Bernardini). Aqueste voci impreviste si aggiungono quelle piùprevedibili di alcuni critici, fra i quali Faeti, eillustratori.
Per lo storico, il collezionista e il curioso, questinove volumi, reperibili senza eccessive difficoltà nelmercato antiquario, sono insostituibili. Ai nove volumimonografici, dedicati nell'ordine a Duilio Cambellotti, SergioTofano, Mario Pompei, Antonio Rubino,Enrico Sacchetti, Carlo Chiostri, Golia (Eugenio Colmo), Piero Bernardini,e Primo Sinopico, nella nostra collezionesi affianca un decimo volume: Conformismo e contestazionenel libro per ragazzi. Storia e sperimentazione(1979). Un fuori collana legato a una mostra, ma che nonsi limita a essere catalogo di un'esposizione. Ma di questoparleremo prossimamente.
Sotto la stessa rubrica, potete leggereanche:
- Leggere l'illustrazione/ 3: gli americani- Corso propedeutico
- Leggere l'illustrazione/ 2: gliinglesi fanno sul serio
- Leggere l'illustrazione/ 1:i nostri antenati
- Checos'è un albo illustrato