Anche oggi, per i nostri Martedì un super classico Emme: uno dei numerosi capolavori di Iela Mari. Grazie a Franco Fornaroli.
[di Franco Fornaroli]
Non conosco la storia di questo libro, quel che so si trova nel catalogo Iela Mari. Il mondo attraverso una lente a cura di Hamelin Associazione... leggi tutto
Blog topipittori
Andy Warhol: giocattoli d'artista
[di Lisa Topi]
Andy Warhol's children's book, copertina.
Andy Warhol’s children’s book riunisce alcuni dipinti e serigrafie che l’artista realizzò nei primi anni Ottanta ispirandosi alla sua collezione privata di giocattoli. Andy Warhol che colleziona giocattoli è un’immagine piuttosto... leggi tutto
La cultura è un ecosistema
La prima volta che ho sentito parlare Antonella Agnoli a proposito di biblioteche è stato durante un Festival Minimondi, a Parma, parecchi anni fa. Rimasi colpita dalla sua chiarezza di idee, dall'originalità del suo pensiero e dalla forza con cui lo esprimeva. La stessa impressione l'ho avuta... leggi tutto
Piccola natura portatile
Prosegue il racconto di Marta Sironi su un'esperienza di didattica dell'arte intrapresa in una scuola primaria milanese, a partire da Viva la natura morta!, della collana Piccola Pinacoteca Portatile. Dopo la visita al Museo del 900 a caccia di nature morte, qui il post, i bambini si cimentano con... leggi tutto
I Martedì della Emme / 16: Dentro le pagine
Oggi due bibliotecarie ci raccontano la mostra La Emme Edizioni di Rosellina Archinto. Vent’anni di successi in mostra (1966-1985), a cura di Loredana Farina, Alessandra Mastrangelo e ABCittà, con il patrocinio di Nati per Leggere e della sezione lombarda dell’Associazione Italiana Biblioteche. Un'... leggi tutto
Contano le parole
Se leggiamo la definizione di Wikipedia, l'alfabeto è «un sistema di scrittura i cui segni grafici (i grafemi) rappresentano singolarmente i suoni delle lingue (foni e fonemi).» Beh, non è vero. In tutte le lingue, questa corrispondenza fra segno alfabetico e suono vocale è men che perfetta... leggi tutto
Umanizzare la vita
Che il tema della scuola, oggi sia avvertito come cruciale, lo dimostrano, fra le altre cose, i numerosissimi saggi che la nostra editoria pubblica sull'argomento. Spesso si tratta di riflessioni di chi sta nella scuola, come quella, imperdibile, di Franco Lorenzoni, I bambini pensano grande.... leggi tutto
Bambini al museo
I mesi di novembre e dicembre sono stati pieni d’iniziative legate alla collana Pippo (Piccola Pinacoteca Portatile): la presentazione della collana e un laboratorio di Francesca Zoboli al Castello di Melegnano, durante Boockcity, e la seconda attesa edizione del gioco Pippo non lo sa (di cui... leggi tutto
I Martedì della Emme/ 15: Possedere una fattoria
[di Francesca Romana Grasso]
Recentemente un'amica bibliotecaria che ama le mucche, Giovanni Segantini e la vecchia Emme, mi ha regalato Una fattoria, un libro che intorno alle immagini di Carl Larsson vede prendere forma il testo di Lennart Rudström.
Pubblicato a Stoccolma nel 1966, è stato... leggi tutto
L'arte può cambiare il mondo,solo...
[di Lisa Topi]
The Milkmaid, Johannes Vermeer, 1660 circa.
Ho chiuso il mio primo post sul blog dei Topipittori invitandovi a sperimentare la luce dei dipinti fiamminghi del Rijksmuseum di Amsterdam. Oggi mi piacerebbe condurvi in una visita virtuale che si rivelerà più scanzonata... leggi tutto
Io voglio stare qui. Con i libri.
Da qualche giorno leggo e rileggo il catalogo della mostra One hundred books famous in children's literature, in corso a New York, presso il Grolier Club. Si tratta della sesta "mostra dei cento" organizzata dalla più antica prestigiosa associazione di bibliofili al mondo, fondata nel 1848 da... leggi tutto
La possibilità di essere fragili
ovvero Tuttodunpezzo alla scuola media Vittorelli di Bassano del Grappa
[di Cristina Bellemo]
Molte volte mi è capitato di ascoltare, in contesti diversi, affermazioni come: « È un libretto per bambini, di quelli con i disegni». Assomiglia un poco a ciò che accadeva di sentirci dire, a me e ai... leggi tutto