[a cura di Fondazione Štěpán Zavřel]
Appuntamento a Sarmede, tra meno di un mese, con una novità importante per chi si occupa di illustrazione, ma anche di narrazione, arte in ogni sua sfumatura e accezione, pensiero, fantasia.
Due giorni per ascoltare molte voci, provenienti da mondi e spazi... leggi tutto
Blog topipittori
Forma chiama forma
È tempo di ripensare con radicalità agli spazi educativi
[di Franco Lorenzoni]
Le macerie della scuola di Amatrice appena ristrutturata non si possono dimenticare. È urgente che chi governa a livello centrale o periferico si preoccupi dell’incolumità di bambini e ragazzi e che i fondi stanziati... leggi tutto
Una Coccinella per una cittadinanza nuova
Dal 2010, ogni anno, a Cles, in Trentino, si tiene 1 2 3... Storie! Festival della narrazione per bambini e ragazzi, ideato da La Coccinella e realizzato in collaborazione con la Comunità di Valle della Val di Non, il sostegno del Comune di Cles e di altre istituzioni locali. 1 2 3... Storie!... leggi tutto
I libri sono solo accidentalmente merci
Sole luna stella, originale interpretazione della natività, scritta da Kurt Vonnegut e illustrata da Ivan Chermayeff, è una delle nostre novità per questo autunno 2016. Dopo Monica Pareschi che l'ha tradotto, oggi è Riccardo Falcinelli a cui abbiamo affidato la copertina del libro, a parlarne. Lo... leggi tutto
Cari architetti
aiutateci a ripensare gli spazi delle scuole e a trasformarle per cercare di abitare meglio i luoghi educativi
[di Franco Lorenzoni]
Che si investa nell’edilizia scolastica è una buona notizia, perché troppo spesso le nostre scuole sono fatiscenti e insicure. Credo valga la pena, tuttavia... leggi tutto
Museo nomade
Museo nomade è l'ultima creatura di Emanuela Bussolati, figura notissima e poliedrica della letteratura per bambini e ragazzi: architetto di formazione, progettista di libri per bambini, scrittrice, illustratrice, direttore editoriale, educatrice, animatrice di letture e scambi interculturali...... leggi tutto
Chi ha il coraggio di passare di qui?
[di Giorgia Atzeni]
Sotto gli auspici del Santo Patrono del Coraggio, si è appena concluso l'undicesimo Festival di Letteratura per Ragazzi Tuttestorie, una tappa importante del programma culturale del capoluogo isolano ideato e progettato dalle instancabili libraie Claudia Urgu, Manuela e... leggi tutto
Un elefante per i bambini italiani
Oggi parliamo ancora di L'elefante, il racconto di Aleksandr Ivanovic Kuprin, tradotto e adattato da Francesca Brunetti e Natalia Lapiccirella, di cui qualche settimana fa su questo blog ha scritto Riccardo Guasco che l'ha magnificamente illustrato. Oggi lo presentano dal loro punto di vista le... leggi tutto
«Ti aspetto fuori»: quando la lettura sembra solitudine
[di Chiara Condò (con Alessandro Montagner)]
È successo di nuovo l’altra sera, poco prima della chiusura: un bambino è entrato nella mia libreria di corsa e si è guardato attorno spaesato, afferrando libri distrattamente. Mi sono avvicinata per salutarlo, ma non sono riuscita ad aprire bocca che... leggi tutto
Come quando ti innamori
Ed eccoci alla quinta novità: Le vacanze del topo che non c'era, primo sequel in assoluto della nostra casa editrice, che non se l'è sentita di mandare in pensione, appena nati, due personaggi così promettenti come il topo e il gatto di Il topo che non c'era. Anche perché quei due hanno bussato con... leggi tutto
Tempi moderni
Quando sono cambiate le cose? E perché? Quando siamo diventati moderni? Quando le merci e la tecnologia hanno smesso di esistere in funzione dell’homo sapiens e l’homo oeconomicus ha cominciato a esistere in funzione della merce e della tecnologia?
Pur sapendo che tutto è cominciato molto... leggi tutto
Illustrazioni in movimento
[di Francesca Romana Grasso, pedagogista, Edufrog aps]
Due associazioni, Emmi's Care ed Edufrog, hanno bandito in questi giorni Illustrazioni in movimento: le motivazioni che ci hanno spinto a immaginare un concorso specificatamente orientato a richiamare l'attenzione sullo sviluppo motorio del... leggi tutto