Gli hobbydegli altri, si sa, sono la cosa più noiosa sulla faccia dellaterra. Trovarsi a condividere uno scompartimento ferroviario,un divano a casa di amici o un tavolo di pizzeria con qualcuno chepretende di trasmetterti la sua passione per i francobolli indiani delperiodo coloniale, o i minerali... leggi tutto
Blog topipittori
Tutte le parole a tutti quanti
Ammettiamola nostra ignoranza: in questi giornisi festeggiavano i 40 anni di Grammaticadella Fantasia, introduzione all’arte di inventarestorie, e noi non lo sapevamo... Chi l'ha scritto,questo libro, lo sapete tutti: Gianni Rodari (e se non lo sapete è meglioche corriate seduta stante a colmare le... leggi tutto
Soligattici bambini!
Il 23 maggio scorso, siamo andati a Pievedi Soligo, che nel mondo dei libri per ragazzi è noto per il Soligatto.Il Soligatto, nome inventato da Altan (e ispirato aitoponimi locali Soligo, Solighetto e Refrontolo), è un gatto con dueteste (bicefalo e bifronte), animale che ai bambini piace... leggi tutto
Verso un marchio di qualità per gli albi?
Dasei anni, ogni primavera, esce il Catalogone.Il primo numero conteneva le analisi di Giulia Mirandoladegli albi pubblicati dai Topipittori nei primi cinque anni diattività. Ne avevamo tirate 750 copie, che andarono esauriteimmediatamente.L'interesse che si eracoagulato intorno a questo strumento... leggi tutto
Il paesaggio del cuore
[di EleonoraBellini] Ai bibliotecari piace, quandopossono, organizzare incontri con gli scrittori per i bambini e iragazzi che frequentano la biblioteca. Incontri non di facciata,ma di contenuto: bisogna aver letto il libro. Perché, leggendo, ilpensiero cresce, l’immaginazione pure e,... leggi tutto
Incontrare l'Altrove
Uno dei pochititoli del nostro catalogo acquistato all'estero, da EditionsMeMo, è Dans moi ovvero Dentrome: testo di AlexCousseau, illustrazioni di KittyCrowther (che quando ha realizzato questo libro nonaveva ancora vinto l'AstridLindgren Memorial Award). Kitty Crowtherha due registri narrativi,... leggi tutto
Per un eroe che cammina cammina
Tesoro Ma dove siete, tesorinascosti Frughi nei punti e scavi nei posti Sfidigiganti e draghi custodi Spezzi catene con spine e con nodiMentre ti danni in cerca dell’oro Spendi ituoi anni, quest’altro tesoro Vivi viaggiando, cammini ecammini Sei arrivato agli estremi confini Nonl’hai trovato,... leggi tutto
Venti caratteruzzi sopra una carta
[di Andrea Liserre]Lamagia del pennello, workshop con TomKemp.Finda bambino, ho avuto una grande passione per il disegno e le "bellelettere" e queste due passioni mi hanno portato al progetto dell'Associazione CalligraficaItaliana di cui oggi scrivo.La calligrafia nellescuole non si insegna più,... leggi tutto
Premiata Compagnia Piumini
Dapiccoli, avevamo formato una compagnia, e facevamo il teatro deiburattini. Inventavamo storie di principi e principesse, personaggicattivi e buoni. Le battute erano improvvisate: bastava sapere la tramadel racconto, e poi inventavamo. Quando qualcuno improvvisava unabattuta buffa, veniva da... leggi tutto
I libri e la politica
[Vittoria Negro per La città in comune,scuola civica di politica, Iglesias] Con questo breve testo, nelle settimane precedenti all'evento,abbiamo invitato la popolazione a esprimere, certamente in modo nonconsueto, le proprie idee sulla città in cui vive.Cose che non vedo dalla mia... leggi tutto
Se al liceo arriva Flaubert
Nellacasa di François Ozon, ispirato alla pièceteatrale El chico de la última fila di JuanMayorga, è un film che qualche qualche difetto ce l'ha. Ha peròil pregio non da poco di far riflettere lo spettatore, e senzatroppi filtri, su cosa sia la letteratura e quindi la lettura (quiun'intervista a... leggi tutto