Blog topipittori

... e non so perché

Avrei detto che Giorgia non si spaventasse di niente. Durante il corso Progettare Libri a Sàrmede, nel giugno scorso, abbiamo dedicato un pomeriggio (a dire il vero piuttosto freddo) al disegno en plein air nella Piana del Cansiglio, favoloso catino di pascoli circondato da una corona di boschi. In... leggi tutto

La difficoltà di essere libraio

Qualche settimana fa abbiamo saputo della chiusura della Libreria Sempreliberi, a Lodi. Conosciamo da parecchio tempo Barbara Scotti, la sua fondatrice e proprietaria, perché abbiamo frequentato a lungo lo stesso gruppo di lettura milanese sugli albi illustrati, Alle 9 da Babar, che si è da poco... leggi tutto

Una festa intorno a un falò

Fra due giorni, il 21 febbraio, ricorre l'anniversario della scomparsa di una cara amica, Antonella Toffolo. Per questo oggi la vogliamo ricordare, come facciamo ogni anno in questa data. Lo facciamo attraverso le parole di Lorenzo Sartori, che ci restituiscono Antonella proprio come l'abbiamo... leggi tutto

Una storia nata da un vuoto

Quando ho ritirato la busta che conteneva il compito a casa di Valeria, il postino mi ha lanciato uno sguardo strano. In effetti, nonostante fosse chiusa, dalla busta salivano effluvi di vecchietta. Sì, avete letto bene: proprio di vecchia signora con il cachet azzurrino nei capelli altrimenti... leggi tutto

Tiritera cha cha cha ovvero la gioia di vivere

Tiritera cha cha cha è uno spettacolo della compagnia Playy, ispirato all'albo La coda canterina scritto da Guia Risari e illustrato da Violeta Lopiz. Gli albi illustrati hanno ispirato e ispirano numerosi spettacoli di teatro per piccoli, perciò questa ci è sembrata un'occasione interessante per... leggi tutto

Ninni nanna per un agneddu

Come forse sapete, i libri di Topipittori sono tradotti in molte lingue. Nonostante questo, a ogni nuova vendita di diritti, l'arrivo in casa editrice dell'edizione straniera ci mette sempre di buon umore. A parte il lato materiale della faccenda, per nulla disprezzabile, vedere un libro che è... leggi tutto

Delle illustratrici non si sa nulla

A volte mi accade di vedere un'immagine particolarmente affascinante e di partire da lì per una ricerca. Mi è accaduto questa volta con una delle illustrazioni usate da Giovanna per l'articolo sulle fiabe di Andersen uscito prima di Natale su Doppiozero, che potete rileggere qui. L'immagine... leggi tutto

La cultura dei bambini. Per un uso ludico della pedagogia

Il post che oggi vi proponiamo è la sintesi di un'articolo scritto da Claudia Souza nel 2006 per il sito brasiliano Psicopedagogia Online. L'articolo è scritto per un gruppo di educatori che iniziavano la loro formazione in Sociologia dell'Infanzia presso un centro di cultura per bambini fondato da... leggi tutto

Leo o della meravigliosa intelligenza infantile

La scorsa settimana al Teatro Argentina, ha debuttato Leo, uno spettacolo incentrato sull'infanzia di Leonardo da Vinci, a cui Luisa Mattia ha collaborato per la realizzazione del testi, con Alberto Nucci Angeli. Le abbiamo chiesto di raccontarci questa esperienza, interessante per il soggetto e... leggi tutto

Nasce Rosso, una piccola storia di colore

La collana PiPPo, Piccola Pinacoteca Portatile, sembra avere molte vite. Dopo essere stata premiata nel 2013, al suo esordio, dal Bologna Ragazzi Award con una menzione non fiction, è stata al centro di eventi in diverse parti d'Italia (Milano, Rovereto, Pieve Santo Stefano, Mazara del Vallo,... leggi tutto

"Dobiamo lotare": libri da un angolino degli anni settanta / seconda parte

Dopo la prima puntata, dedicata a Io e gli altri, enciclopedia degli anni Settanta, che trovate qui, oggi Susanna Matiagneli vi racconta un libro di storia. Irresistibili entrambi. Buona lettura. [di Susanna Mattiangeli] L’anno scorso ho ricevuto in prestito il Libro di Storia edito in Italia... leggi tutto

Un racconto di stoffa: I cinque malfatti

Qualche mese fa ci arrivò un'e-mail da Aurélie Monnier, nella quale chiedeva l'autorizzazione della casa editrice a creare delle marionette (così avevamo inteso), ispirate a I cinque malfatti di Beatrice Alemagna. Quando, la settimana scorsa, abbiamo ricevuto le fotografie del meraviglioso "... leggi tutto