[di Antonella Giuliano]
Testolinee, la libreria dei ragazzi di Manduria ha compiuto un anno da poche settimane. Quando Topipittori mi ha chiesto di raccontare il primo anno da libraia (dopo che su questo blog avevo raccontato prima l'idea e poi la realizzazione di Testolinee) mi sono chiesta in... leggi tutto
Blog topipittori
Della bellezza di fondare orchestre
Un giorno, per caso, sono venuta a conoscenza dell’Orchestra Multietnica Golfo Mistico, composta da ragazzi di tutte le provenienze geografiche. L’ho conosciuta attraverso un invito ad assistere a un concerto organizzato per la raccolta di fondi a favore del progetto, dato che nell’ultimo periodo... leggi tutto
Insegnare la fame
[di Oana Alexandrescu]
È stato durante uno di quei laboratori universitari del sabato mattina, mentre la città ancora dormiva e io faticavo a rallentare il respiro, dopo la corsa inutile dietro al minibus C e la maratona improvvisata sotto ai portici per arrivare in tempo in via Zamboni 34, grata... leggi tutto
L’arte è uno stato d’animo angelico
Noi crediamo che all’arte si arrivi attraverso l’arte, frutto d’intuito personale:
perciò tutto il nostro sforzo consiste nell’insegnare il piccolo eroismo di pensare con il proprio cervello.
Fausto Melotti
[di Valentina Pellizzoni]
Era il novembre del 2013.
Spazio BK e Topipittori si... leggi tutto
Il delitto perfetto
ovvero come lasciare un papà solo con il proprio figlio.
[di Giulia Coniglio]
Dopo mesi di pannolini, latte in polvere e dialoghi muti con mio figlio Lorenzo, il telefono squilla. La casa editrice Topipittori ha bisogno di un aiutante in fiera a Roma. Accetto e ringrazio l’universo creato,... leggi tutto
Frequentare il ricordo
[di Enrica Buccarella]
Non posso che partire dal chiedere loro: che cosa significa memoria. E le risposte sono tante, tutte giuste: memoria significa ricordare le cose del passato, dice Francesco; e qualcuno ce l’ha perfetta, aggiunge Leia, come quando devi imparare una cosa per la verifica… E... leggi tutto
Caccia al leone e ad altre creature meravigliose
Immagini, segni e simboli sono dappertutto, intorno a noi, nelle nostre case e nei luoghi che abitiamo o che visitiamo: nelle architetture, negli oggetti, nei libri, sui mezzi di trasporto, nei bar, nei ristoranti, sui cibi, sui muri, alle pareti, sui vestiti, negli specchi e nelle vterine...... leggi tutto
Un libro bellissimo (che continua a non piacermi)
E così, i mostri selvaggi sono finalmente tornati in libreria. Da una quindicina di giorni Maurice Sendak è tornato a popolare gli scaffali delle librerie con il suo libro più amato e venduto. La ragione del duraturo successo di questo libro, la cui edizione originale è del 1963, può solo in parte... leggi tutto
Il potere delle parole
[di Barbara Scotti]
La lettera sovversiva. Da Don Milani a De Mauro, il potere delle parole è un libro scritto dalla storica Vanessa Roghi e pubblicato dalle edizioni Laterza. Mi è sembrato un libro importante perché fa chiarezza sulla figura di Don Milani e su Lettera a una professoressa... leggi tutto
Il filo e lo spago
[di Federica Buglioni]
Prendo tra le mani trenta centimetri di spago grosso e lo mostro a un gruppo di bambini grandicelli. Chiedo cos’è.
«Filo!»
Quando un materiale, un utensile o un oggetto esce dalla nostra vita quotidiana in punta di piedi, accade che non pronunciamo più il suo nome e la... leggi tutto
Carta conta
[di Agnese Meroni]
«Le fiabe sono vere» ha scritto Italo Calvino. «Sono, prese tutte insieme, una spiegazione generale della vita; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna.»
Agnese Meroni. Il polpo-L'isola, La casa, Le tre sorelle.
Questa storia ha inizio tre... leggi tutto
Un coniglio nella Nuvola.
[di Giulia Coniglio]
Quest’anno Più libri più liberi, per gli intimi plpl, a Roma, si è vestita di nuovo lasciandosi alle spalle il passato. Vi ricordate gli stretti corridoi del Palazzo dei Congressi? Le luci sventra occhi e il caldo catalizzatore di batteri? E lo spazio striminzito dei... leggi tutto